domenica 30 ottobre 2011

Spesa per l'assistenza ai disabili e anziani non autosufficienti

In base ai dati forniti dalla Ragioneria dello Stato nel 2007, la spesa pubblica che concerne l'assistenza continuativa ai disabili e alle persone anziane non autosufficienti è complessivamente pari a 17,3 miliardi di € corrispondente all’1,13% del PIL così suddivisa sul PIL:

• spesa sanitaria per disabili e anziani pari al 0,46% (as­sistenza residenziale, assistenza semiresidenzia­le, assistenza ambulatoria, assistenza presso il domicilio e l’assistenza per il lungo ricovero);
• Indennità di accompagnamento per disabili e anziani pari al 0,54%;
• spesa per l’assistenza fornita dai comuni pari allo 0,13%.

Nell’ambito dei dati forniti per la spesa pubblica relativa all’assistenza continuativa per i disabili si puntualizza che non è stata analizzata la spesa per i pazienti cronici anziani che usufruiscono dei servizi sanitari ospedalieri, molte volte con utilizzo non proprio appro­priato; essi riguardano tra il 20% e il 25% dei ricoveri uguale ad almeno un punto di per­centuale del PIL: per cui nel caso in cui venisse preso in considerazione anche tale spesa si può arrivare alla conclusione che ¼ della spesa sanitaria e socio sanitaria-assistenziale sia collegata alla cronicità e alla non autosufficienza.

La ripartizione della spesa pubblica per costituente di spesa, mette in risalto un aspetto di massimo rilievo: la spesa che riguardano le indennità di accompagnamento, bonus, voucher è quasi la metà dell’importo complessivo totale e corrispondente alla cifra della spesa per servizi resi­denziali e per i servizi domiciliari.

È chiaro, quindi, come le risor­se connesse all'indennità di ac­compagnamento, per l’assistenza al disabile o anziano quelle legate al volontaria­to, costituiscono il perno portante nella conduzione assistenziale dell'anziano o disabile, poiché rappresentano un ammortizzatore sociale eccezionale ed efficace in grado, in alcune Regioni, di ovviare ai deficit dei servizi pubblici specifici.

sabato 22 ottobre 2011

Servizi per persone anziane non autosufficienti

I servizi per persone anziane non autosufficienti o disabili si possono suddividere in servizi domicilia­ri per anziani e disabili, servizi residenziali e di sostegno economi­co per anziani e disabili.

I servizi per anziani e disabili hanno registrato negli ultimi venti anni una loro graduale crescita e la copertura dei bisogni di anziani e disabili così come meglio di evidenzia nel sottoelencato prospetto riepilogativo che riporta i dati raccolti dal governo.

Gli organismi che si adoperano per gli interventi socio-sanita­ri e sanitari sono invece quasi del tutto da individuarsi nel settore pubblico, in base a forme di cooperazione e procedure operative diversificate per ogni Regione italiana.

Persone anziane e disabili che ricevono assistenza continua in Italia

Servizi domiciliari per anziani e disabili
Inizi anni '90 2%
Inizi anni 20003,8%
Metà anni 2000 4,9%

Servizi residenziali per anziani e disabili
Inizi anni '90 2,9%
Inizi anni 2000 3%
Metà anni 2000 3%

Indennità di accompagnamento per anziani e disabili
Inizi anni '90 5,0%
Inizi anni 2000 5,5%
Metà anni 2000 8,9%

L’Italia si caratterizza inoltre per la presenza di figure che prestano assistenza familiare come quelle delle badanti e delle colf, molte volte di nazionalità straniera a diretto cari­co delle famiglie.

La famiglia e la collaboratrice familiare assumano entrambi un’importanza fondamentale nella maggior parte dei compiti di natura assistenziale, che concernono la cura della casa, l'assistenza sa­nitaria, della mobilità e dei trasporti.

martedì 18 ottobre 2011

Assistenza agli anziani e disabili con l’ausilio dei familiari

Nel nostro Paese, specialmente nelle Regioni del Sud e delle Isole, è consuetudine che ai previsti servizi di assistenza agli anziani e alle persone disabili forniti dalle strutture pubbliche si affiancano quelli forniti direttamente dai familiari conviventi e non.

La rilevanza del compito di carattere assistenziale offerta direttamente dalla famiglia al disabile o alla persona è inoltre fondamentale anche in prospettiva dell’opportuna assegnazione dei servizi assistenziali a favore del disabile o della persona anziana non autosuffi­ciente.

In particolare l’importanza dei familiari nella gestione dei servizi di un parente disabile o anziano è finalizzata alla ricerca e all’attivazione dei medesimi servizi assistenziali che vanno dal riconoscimento della invalidità civile e dell'indennità di accompagnamento da richiedere all’Inps, al disbrigo delle pratiche per avere l'accesso ai servizi sanitari offerti dalle strutture della AsI, ai servizi so­ciali offerti dalle amministrazioni comunali.

Non sempre però la ricerca e l’attivazione dei servizi di assistenza per i disabili risulta agevole per gli stessi familiari, visto che la diversità di valutazioni delle strutture pubbliche e locali a livello regionale non permette di ricostruire a livello na­zionale un quadro omogeneo dei profi­li della non autosufficienza. In ambito nazionale na­zionale il progetto Mattoni progettato dal Ministero della Salute già nell’anno 2002, costituisce un passo decisivo per poter arrivare nel breve periodo all’evoluzione di un sistema di lettura della condizione di non autosufficien­za nel nostro Paese.

domenica 16 ottobre 2011

In aumento persone anziani e non autosufficienti

Correlazione tra l’aumento delle persone anziane e quelle non autosufficienti
Documenti su base scientifica , i rilevamenti dell’Istat, gli elementi a disposizione dell’Inps sull'invali­dità, testimoniano la stretta correla­zione tra l’aumento delle persone anziane e quelle non autosufficienti.
Da studi di ricerca effettuati dall’ Istat Multiscopo 2004-2005, studi che riguardavano le condizione di salute e ri­corso ai servizi sanitari, è emerso che il 18,5% delle persone che hanno un’età superiore ai 65enni ( pari ad un numero complessivo di 2.100.00 persone anziane over 65) patisce uno stato di assoluta mancanza di autosufficienza per almeno una delle funzioni primarie per la vita quotidiana.

Da 10 anni addietro, pur accrescendo in valore illimitato il numero delle persone disabili, il tasso uniformato per età si abbassa dal 5,7% al 4,7%.

La medesima circostanza accade nei Paesi europei, per buona sorte, grazie ai risultati ottenuti in ambito scientifico e per quanto concerne la qualità della vita; è possibile sostenere che in media si vive di più e che la qualità della vita è decisamente migliorata.

E’ quindi scontato che il peso globale dell’assistenza alle persone disabili o comunque non autosufficienti è destinato a crescere, sebbene in maniera meno sconvolgente.

venerdì 14 ottobre 2011

Dati sui disabili

In relazione ad uno studio effettuato dall’ISTAT nel 2005 sulla disabilità sono emersi i seguenti dati sui disabile in riguardo ad alcune specifiche caratteristiche:

- sono 130 mila i soggetti disabili che vi­vono al confine con l’abitazione della famiglia;
- un nucleo familiare su dieci vive alme­no un persona affetta da patologie legate alla di­sabilità;
- sono più di 1.700.000 i soggetti che hanno invalidità di natura motoria, ovvero il 3% della cittadinanza;
- più di 500 mila individui sono affetti da invalidità per malat­tia mentale, ossia lo 0,9% della cittadinanza: il 5,3% della cittadinanza, il 7,4% di sesso femminile e il 3,1% di sesso maschile, afferma di soffrire di problemi di ansia cronica e di disturbi legati alla depressione;
- le condizioni legate alla disabilità sono meno buone nelle regioni del Sud e nelle Isole, a confronto delle regioni del Nord.

Le regioni del Sud e le Isole rilevano indici uniformati (ricavati da dichiara­zioni) di presenza di malattie croniche del 14%, rispetto al 12% delle regioni del Nord.


Una maggiore specifica considerazione merita l’aspetto che riguarda le persone disabili in stato vege­tativo.
La disponibilità di documentazione su base scientifica attinente i soggetti disabili in stato vegetativo sottolinea la mancanza di elementi certi in merito, ad ogni modo calcoli approssimati rilevano che i casi di disabili in stato vegetativo in Italia vanno da un minimo di 2.500 ad un massimo di 3.300.

Ogni anno nel nostro Paese sono 20.000 le persone che vanno in coma, più di 1/3 esce dal coma incolume, altre sono afflitte da danni più o meno di una certa gravità, per quasi 500 persone il coma progredisce in stato vegetativo, in molte circostanze è permanente.

giovedì 13 ottobre 2011

Caratteristiche dei disabili

Ecco un quadro che concerne le caratteristiche dei disabili nel nostro Paese.

Grazie ad un’analisi condotta dall’ISTAT sono state monitorate nel dettaglio tutte le diverse caratteristiche che riguardano i disabili presenti in Italia.

Dalla specifica analisi è emerso che :

• la disabilità aumenta naturalmente con l’avanzare dell'età: corrisponde al 9,7% della fascia di cittadini di età compresa tra i 70 e i 74 anni, si alza al 17,8% nella striscia di età tra i 75 e i 79 anni, e arriva fino al 44,5% per le persone anziane che hanno un’età a partire dagli 80 anni;
• la percentuale delle donne affette da disabilità è pari al 6,1%, ossia il doppio rispetto alla percentuale dei disabili di sesso maschile che si attesta al 3,3%
• le malattie di profilo cronico degenerativo tormentano, con non meno di una malattia gra­ve, il 59,4 % delle persone disabili;

• i problema della disabilità è maggiormente diffuso al Sud con un percentuale del 5,2% e nelle Isole con una percentuale del 5,7%, mentre al Nord oltrepassa per pochissimo il 4%, sebbene lo stesso Nord abbia livelli di invec­chiamento della cittadinanza maggiormente alti.

mercoledì 12 ottobre 2011

Servizi per la salute dei disabili

Apriamo ora una piccola parentesi sul mondo dei servizi per la salute dei disabili nel 2011 in Italia, attraverso una breve riflessione.
In Italia non vi è una struttura d’informazione che possa tratteggiare il nu­mero e le peculiarità delle persone disabili, in base ai criteri stabiliti dalla Classificazione Internaziona­le del Funzionamento, della Disabilità e della Salute ratificato dall'OMS nell’anno 2001.

La disabilita, quale effetto o frutto di una articolata relazione tra le condizione di salute di un soggetto e le costituenti personali e ambientali che raffigurano le condizioni in cui vive la persona, costituisce una progredita concezione della salute della persona e delle condi­zioni, conseguenze e determinanti ad essa collegate, ma è ancora tutt’ora dif­ficilmente riconducibile in adeguati strumenti di misurazione.

La sola attuale fonte in Italia dispo­nibile per tracciare un primo step del fenomeno, seppure per macro aspetti, è quella che fornisce l’istituto dell’Istat sulle Condizioni di salute, fattori di rischio e appello ai servizi sanitari.

Analisi sul mondo dei disabili

Dalla politica viene divulgato nel 2010 uno studio di analisi sul mondo dei disabili. Il 21/07/2010 è stato mostrato dal Ministero del Lavoro e del­le Politiche Sociali e dal Ministero della Salute il Rapporto 2010 sulla non au­tosufficienza in Italia, ovvero una sorte di documento che offre un dettagliato punto sulla situazione dei servizi e dell’assistenza dei disabili e delle persone anziane non autosufficienti.

In particolare il relativo Rapporto concentra in maniera del tutto cir­costanziata il contributo di tanti studiosi della tematica del pianeta invalidi, e illustra il caso della non autosufficienza e delle politiche di governo messe in atto nel nostro Paesi e nel re­sto degli altri Paesi d’Europa allo scopo di ottimizzare l'assistenza e la presa in carico dei soggetti portatori di handicap e persone anziane affette da patologie di disabilità o di non autosufficienza.

Il Rapporto sul mondo dei disabili deve interpretarsi altresì come un utile mezzo per spronare il dibattito tra Governo, Regioni e organismi sociali, con il proposito di dare impulso in tutto il territorio italiano a disegni socio-sanitari in­tegrati, idonei di collegare i bisogni di sostenibilità finanziaria con quelli di una più efficiente inclusione dei cittadini affetti da patologie di invalidità.

Definizione di persona disabile

Perché una persona viene definita disabile?
 Si considerano persone disabili, ovvero affette da problemi di di­sabilità coloro che, eliminando le con­dizioni riferite e restrizioni provvisorie, hanno manifestato di non essere nella possibilità di espletare le consuete mansioni quo­tidiane, pur tenendo presente dell'even­tuale ausilio di apparecchiature sanitarie, protesi, bastoni, occhiali, e così via.
Le mansioni giornaliere della vita quotidia­na includono: le attività del modo di vivere quotidiano (autonomia nel spostarsi a piedi, nel salire e scendere le scale, nel reclinarsi, nel mettersi a letto, nel sedersi, vestirsi, pulirsi, fare il bagno, docciarsi, mangiare) il confinamento a letto, su una sedia che non sia a rotelle, in casa e le patologie di tipo sensoriale come: vedere, sentire, parlare.
Un sondaggio Istat dell’anno 2007, parla che sono 2.600.000 la popolazione che è affetta da problemi di disabilità che convivono in famiglia, corrispondente al 4,8% del numero complessivo dell’intera popola­zione. Il sondaggio non ha tenuto conto dei bambini minori di 6 anni, che si reputano all’incirca intorno a 200.000.

Benvenuti sul blog barriere e disabili

Su questo blog non parleremo solo delle barriere architettoniche, ovvero tutti quegli ostacoli quotidiani che rendono la vita di un disabile più difficile, ma parleremo anche delle barriere psicologiche e di tutte le leggi e le normative, che possono essere di difficile comprensione sia ai disabili che alle persone abili.
Speriamo con questo blog, di rendere più accessibile, felice e facile la vita a tutte le persone portatrici di handicap, invalidi, disabili e persone anziane.